23-gen-2009
Una magia che si ripete ogni anno al nascere della Primavera. La magia dei mandorli in fiore nelle campagne di Agrigento e nella meravigliosa Valle dei Templi sulla quale sembra poggiarsi un manto di neve.
La Sagra del Mandorlo in Fiore nasce nel 1934 a Naro da un’idea del Conte Dott. Alfonso Gaetani con lo scopo di festeggiare la primavera agrigentina. In seguito la festa si trasferì ad Agrigento dove ebbe maggiore risonanza.
Giunta alla 64^ Edizione la Sagra del Mandorlo in Fiore quest’anno fa anche il suo ingresso su Facebook e ha già 600 iscritti ... quando la tradizione incontra la tecnologia.
Si Svolgerà dal 30 gennaio all'8 febbraio.
Insieme ai festeggiamenti per la Sagra del Mandorlo in Fiore, come di consueto, si terrà anche il Festival Internazionale del Folklore, evento di respiro internazionale nel quale, simbolicamente, tutti i popoli della terra si uniscono in nome della pace per festeggiare l’arrivo anticipato della primavera.
Nel corso degli anni la Sagra del Mandorlo in fiore, da sagra paesana si è trasformata in un grande evento capace di attirare ad Agrigento migliaia di turisti per assistere alle manifestazioni e all’assegnazione del Tempio d’oro, il premio che va al miglior gruppo folkloristico. D’obbligo ricordare anche l’accensione del Tripode dell’Amicizia e la fiaccolata della pace alla quale partecipano tutti gli esponenti dei gruppi folklorici che si danno appuntamento nella Valle dei Templi.
Ma se l’occhio vuole la sua parte, il gusto rivendica il proprio spazio. E’ per questo che in concomitanza con la sagra del Mandorlo in fiore e il Festival Internazionale del Folclore torna, anche quest’anno, l’appuntamento goloso con La Sagra del Mandorlo a Tavola. Nella scorsa edizione si sono registrati più di tremila pranzi tematici preparati da tutti i ristoratori aderenti.
I ristoratori ARA (Associazione Ristoratori di Agrigento) proporranno anche quest'anno menù ricchi, completi e tutti diversi ad un prezzo assolutamente competitivo di €. 25,00.
Le portate saranno 5 per ciascuna proposta e sicuramente non mancheranno nuovi e gustosissimi piatti, per un totale di oltre 50 preparazioni diverse con la mandorla. Il vino sarà legato alle pietanze nel rispetto assoluto della produzione agrigentina.
Programma 64° Sagra del Mandorlo in Fiore 2009
DOMENICA 1 FEBBRAIO 2009
* ore 09.00 Sfilata gruppi folk, I bambini del Mondo, Gruppi folk Regionali, Agrigentini. Percorso: P.zza Pirandello, Via Atenea, P.zza A. Moro, P.zza Vittorio Emanuele, P.zza Stazione, V.le della Vittoria, P.zza Cavour.
* ore 12.00 Piazza Cavour: Spettacolo conclusivo dei Gruppi Folk i Bambini del Mondo
* ore 16.00 Piazza Cavour: Rassegna del Folklore Regionale “Gian Campione”. Esibizione dei gruppi folk regionali.
* ore 21.00 Palacongressi: Onore alla Sagra
LUNEDI’ 2 FEBBRAIO 2009
* ore 11.00 Sfilata gruppi folk. Percorso: P.zza Marconi, V.le della Vittoria, P.zza Cavour. Esibizione Gruppi Folk.
* ore 21.00 Palacongressi: Serata Tango
MARTEDI’ 3 FEBBRAIO
* ore 11.00 Sfilata gruppi folk. Percorso: P.zza Marconi, V.le della Vittoria, P.zza Cavour. Esibizione Gruppi Folk: Bulgaria, Corea del Sud, Polonia, Israele, Togo, Sbandieratori.
* ore 18.00 Cerimonia - Prem Rawat, accensione Tripode dell’amicizia. Concentramento dei gruppi e bande alle ore 17,30 Museo S. Nicola Decumano, Tempio della Concordia.
* ore 21.00 Teatro Pirandello: Serata d’onore Prem Rawat
MERCOLEDI’ 4 FEBBRAIO
* ore 11.00 Sfilata da P.zza Aldo Moro, via Atenea, P.zza Pirandello e ritorno dei gruppi folk di Israele, Polonia, Cina, Bulgaria, USA, Banda del Trentino e Sbandieratori.
* ore 11.00 Sfilata: da P.zza Marconi, V.le della Vittoria, P.zza Cavour. Esibizione dei gruppi folk di : Grecia, Serbia, Togo, Montenegro, Corea.
* ore 17.00 Cerimonia - P.zza Pirandello: saluto del Sindaco e fiaccolata dell’amicizia da P.zza Pirandello, Via Atenea, P.zza A.Moro, P.zza Vitt. Emanuele, P.zza Stazione, Via Acrone, Via Callicratide, Via Manzoni, P.zza Esseneto.
* ore 21.00 Palacongressi - Serata Cubana
GIOVEDI’ 5 FEBBRAIO
* ore 11.00 Sfilata da P.zza Aldo Moro, Via Atenea, P.zza Pirandello e ritorno dei gruppi folk di Grecia, Serbia, Togo, Corea del Sud, Montenegro.
* ore 11.00 Sfilata: da P.zza Marconi, V.le della Vittoria, P.zza Cavour. Esibizione dei gruppi folk di: Russia, Israele, Polonia, USA, Equador, Romania e Sbandieratori di Cori.
* ore 16.00 Palacongressi - 1° Tempo: Gruppo Agrigentino, USA, Montenegro, Russia, Togo. 2° Tempo: Gruppo Agrigentino, Grecia, Polonia, Serbia, Russia, Bulgaria.
* ore 18.00 Sfilata con Banda musicale del Trentiono e Majorettes dell Bulgaria. Percorso: da P.zza Pirandello, Via Atenea, P.zza A. Moro.
* ore 21.00 Palacongressi - 1° Tempo: Gruppo Agrigentino, Sbandieratori di Cori, Romania, Bulgaria, Corea del Sud, Israele. 2° Tempo: Gruppo Agrigentino, USA, Serbia, Montenegro, Russia, Togo.
VENERDI’ 6 FEBBRAIO
* ore 10.00 Ricevimento delle rappresentanze folkloriche da parte del Sindaco.
* ore 11.00 Ricevimento delle rappresentanze folkloriche da parte del Prefetto.
* ore 11.00 Sfilata dei gruppi folk di USA, Russia, Romania, Sbandieratori e Banda musicale. Percorso: da P.zza Aldo Moro, Via Atenea, P.zza Pirandello e ritorno.
* ore 11.00 Sfilata dei gruppi folk di Grecia, Montenegro, Serbia, Bulgaria, Russia, Togo. Percorso: da P.zza Marconi, V.le della Vittoria, P.zza Cavour.
* ore 16.00 Palacongressi - 1° Tempo: Gruppo Agrigentino, Togo, Russia, USA, Israele, Corea del Sud. 2° Tempo: Gruppo Agrigentino, Sbandieratori, Serbia, Grecia, Polonia, Montenegro.
* ore 21.00 Palacongressi - 1° Tempo: Gruppo Agrigentino, Togo, Bulgaria, Corea del Sud, Russia. 2° Tempo: Gruppo Agrigentino, Cina, Romania, Equador, Israele, Serbia.
SABATO 7 FEBBRAIO
* ore 11.00 Sfilata della Banda Musicale e dei gruppi folk di Grecia, Bulgaria, USA, Cina, Romania, Sbandieratori, Russia. Percorso: da P.zza Aldo Moro, Via Atenea, P.zza Pirandello e ritorno.
* ore 11.00 Sfilata ed esibizione dei gruppi folk di Equador, Israele, Togo, Serbia, Montenegro, Polonia, Corea del Sud. Percorso: da P.zza Marconi, V.le della Vittoria, P.zza Cavour.
* ore 16.00 Palacongressi - 1° Tempo: Gruppo Agrigentino, Togo, Polonia, Equador, Cina. 2° Tempo: Gruppo Agrigentino, Sbandieratori, Grecia, Russia, Montenegro, Bulgaria.
* ore 21.00 Palacongressi - 1° Tempo: Gruppo Agrigentino, Romania, Corea del Sud, Israele, Cina, Polonia. 2° Tempo: Gruppo Agrigentino, Sbandieratori, Togo, Equador, Montenegro, Serbia.
DOMENICA 8 FEBBRAIO
* ore 9.30 Sfilata della Banda Musicale e dei gruppi folk. Percorso: da P.zza Pirandello, Via Atenea, P.zza Aldo Moro, P.zza Vitt. Emanuele, P.zza Stazione, V.le della Vittoria, Discesa Coniglio, Via Crispi, Via Acrone, Via Callicratide, Via Manzoni, P.zza Esseneto, Palasport. Trasferimento in pullman alla Valle dei Templi.
* ore 14.30 Esibizione dei Gruppi vincitori e premiazione.
* ore 21.00 Teatro Pirandello - Concerto: “Made in Sicily”.
Sito Web www.mandorloinfiore.net
Elenco dei ristoranti che partecipano alla manifestazione La Sagra del Mandorlo in Tavola • "Al Porticciolo" Lung. Falcone Borsellino 26 - San Leone • "Kokalos" Viale Cavaleri Magazzeni • "La Trizzera" Via Fosse Ardeatine 57 • "Leon d'Oro" Viale Emporium 102 - San Leone • "Marco Polo" Lung. Falcone Borsellino - San Leone • "Trattoria Caico" Via Nettuno 35 - San Leone • "Trattoria de Paris" Piazza Lena 7 • "Trattoria Il Pescatore" Lung. Falcone Borsellino 20 - San Leone • "Villa Kephos" Ctr. Bennici Valle dei Templi Per le prenotazioni, informazioni e coordinamento contatta i seguenti recapiti:
Consorzio Turistico Valle dei Templi Tel.: +39 339 720 1283 Sito web: www.consorziodeitempli.it
Letture:
15920
|