CATANIA (CT)
La via Crociferi prende il nome dalla chiesa di S. Camillo dei Padri Crociferi che si trova proprio alla fine della strada. E' una via di straordinaria forza suggestiva, ricca di chiese, chiusa dal portale d'ingresso di villa Cerami (oggi facoltà di Giurisprudenza). Fu ricavata a metà altezza del pendio collinare sul quale poggiano anche il Teatro e l'Odeon romani e aveva lo scopo di collegare la Porta del Re (sopra piazza Stesicoro) con il piano di S. Filippo (la piazza Mazzini).
CATANIA (CT)
PIAZZA GIOVANNI XXIII, PROSPETTO FRONTALE DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI CATANIA CENTRALE.
CATANIA (CT)
Restauro - Scavo delle "saie" utilizzate per irrigare gli agrumeti, cinquant'anni fa. -Archivio di famiglia-
LICODIA EUBEA (CT)
Foto storica di piazza garibaldi, tra gli anni 40 e 50,non so dirvi chi e l'autore della foto. |
|
© 1995-2019 Studio Scivoletto 01194800882 - Note Legali, Privacy, Cookie Policy. Thumbnail Screenshots by Thumbshots
Limitazione di responsabilità - Con riferimento ai documenti e ai link disponibili su questo servizio, nè Studio Scivoletto, nè i suoi dipendenti forniscono alcuna garanzia, implicita o esplicita, nè si assumono alcuna responsabilità legale riguardante l'accuratezza, la completezza o l'utilità di tali informazioni. Studio Scivoletto declina ogni responsabilità per tali contenuti o per il loro uso |